Curriculum vitae: sportelli a Susa e Buttigliera Alta l’11 e 25 settembre

Curriculum vitae: sportelli a Susa e Buttigliera Alta l’11 e 25 settembre

Susa e Buttigliera Alta, due giornate per potenziare il CV

Un curriculum vitae scritto bene fa la differenza tra una chiamata e il silenzio. Per chi vive tra la Val di Susa e la cintura ovest di Torino, arrivano due giornate di sportello dedicate alla stesura e alla revisione del CV: mercoledì 11 settembre e mercoledì 25 settembre, con appuntamenti disponibili dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, a Susa e Buttigliera Alta.

L’iniziativa rientra in un più ampio programma di supporto al lavoro messo in campo dai servizi per l’impiego locali. L’obiettivo è semplice: aiutare chi cerca lavoro a presentarsi meglio, con documenti efficaci e aggiornati alle richieste delle aziende del territorio.

La partecipazione è su prenotazione. I posti sono limitati e si procede a sportello: per fissare un orario basta chiamare il 331.2353248 o il 331.2353250, indicando la sede preferita (Susa o Buttigliera Alta) e la fascia oraria.

Cosa succede allo sportello e come prepararti

Gli operatori lavoreranno uno a uno sul tuo profilo. Si parte dall’analisi delle esperienze e si arriva a una versione del CV pronta per essere inviata. Il focus è sulla personalizzazione: adattare il documento al tipo di annuncio, scegliere le parole chiave giuste, togliere il superfluo, chiarire i risultati ottenuti nei lavori precedenti.

Non si parla solo di formato. Oltre alla struttura (cronologica, funzionale o mista) si ragiona su obiettivi professionali, competenze trasversali, certificazioni e corsi. Se serve, viene impostata anche una bozza di lettera motivazionale e si danno indicazioni rapide su come allineare il profilo LinkedIn al CV.

Il taglio è pratico: gli operatori aiutano a rendere leggibili i punti chiave (mansioni, responsabilità, risultati misurabili), a evitare errori banali (date incoerenti, impaginazioni confuse, troppi dettagli) e a usare un linguaggio chiaro e professionale. Per chi lo desidera, c’è spazio per un check delle candidature già inviate e per capire come migliorare la risposta agli annunci.

Ecco cosa conviene portare all’appuntamento:

  • Una bozza del CV (anche se datata) e, se disponibile, una versione in formato digitale.
  • Elenco sintetico delle esperienze recenti con date, mansioni e risultati.
  • Attestati, certificazioni, corsi seguiti, patenti e abilitazioni.
  • 1-2 annunci tipo a cui vuoi candidarti, per costruire un CV mirato.
  • Contatti aggiornati (telefono, email) e disponibilità su orari/turni.

Chi può trarne beneficio? Neodiplomati e neolaureati che devono impostare il primo CV, persone in cerca di lavoro che vogliono aggiornare il profilo, lavoratori che stanno valutando un cambio di settore, professionisti over 50 che hanno bisogno di valorizzare esperienza e competenze trasversali, e cittadini stranieri che desiderano adeguare il CV agli standard italiani.

Per chi cerca opportunità in zona, un CV solido aiuta su settori molto presenti nel territorio: servizi alla persona, logistica e magazzino, commercio e vendita, manutenzione e piccola metalmeccanica, turismo stagionale in valle. Lavorare sui dettagli concreti (patenti, disponibilità ai turni, competenze digitali di base, sicurezza sul lavoro) spesso sposta l’ago della bilancia nelle selezioni.

Come prenotare: chiama il 331.2353248 o il 331.2353250 e scegli data, sede e fascia oraria (9:00-13:00 o 15:00-18:00). Se non trovi posto per l’11 settembre, puoi farti inserire per il 25 settembre o chiedere di essere richiamato in caso di rinunce. Portati avanti: arrivare con una bozza e gli annunci di riferimento rende l’incontro più efficace.

Gli sportelli nascono per essere un passaggio concreto della ricerca attiva: uscire dall’appuntamento con un CV chiaro, una lettera motivazionale pronta e una lista di azioni per le successive due settimane. Per molte candidature locali, questa combinazione è ciò che decide chi viene contattato per il colloquio.